Professioni sanitarie
La formazione in ambito sanitario è sottoposta a misure speciali per quanto riguarda il riconoscimento delle qualifiche professionali. Le seguenti informazioni devono essere capite come una base, ma consigliamo vivamente una consulenza più approfondita.
1) Esami di stato:
Attualmente le autorità italiane non richiedono l’esame di stato per i titoli di studio acquisiti in ambito sanitario perché la maggior parte dei riconoscimenti avviene attraverso il riconoscimento della qualifica professionale.
2) Riconoscimento accademico:
Informazioni sul riconoscimento accademico forniscono la sh.asus o l’Informazione Universitaria Alto Adige a Bolzano.
3) Riconoscimento delle qualifiche professionali:
Grazie a certe norme comunitarie è possibile far riconoscere le formazioni/i titolo di studio conseguiti in ambito sanitario attraverso il riconoscimento delle qualifiche professionali. Secondo l’Ufficio Formazione del personale sanitario, il riconoscimento della qualifica professionale, senza il riconoscimento del titolo di studio, non comporta alcun tipo di svantaggio. Assiste nel processo di riconoscimento attraverso il Ministero della Salute.
Un caso più problematico è il riconoscimento del titolo professionale degli psicologi/delle psicologhe, che hanno conseguito il titolo ad es. in Austria. Qua si valuta caso per caso e decide se ci sono da fare delle misure di adattamento. È possibile che si debba sostenere un esame scritto o orale (in italiano) a Roma ed un “tirocinio di adattamento”. Ogni tanto queste misure riguardano anche la categoria dei/delle logopedisti/e o dei/delle psicoterapeuti/e. Inoltre, può succedere che le suddette misure si offrono solo una volta all’anno.
Il riconoscimento deli titoli professionali dei medici e delle infermiere di solito avviene senza problemi.
4) Dichiarazione di equipollenza
I diplomi, conseguiti prima dell’accademizzazione dei percorsi formativi in ambito sanitario, possono essere riconosciuti attraverso la cosiddetta dichiarazione di equipollenza con l’aiuto dell’Ufficio Formazione del personale sanitario. Però il riconoscimento è solo valido per la Provincia di Bolzano.
5) Claudiana:
I laureati della Claudiana ricevono il loro di titolo di studio dall‘università convenzionata italiana.
L’università convenzionata italiana rilascia il titolo di studio ai laureati della Claudiana.
6) Medici specialisti:
Il percorso formativo ricevuto all‘estero è di solito riconosciuto dal Ministero della Salute attraverso il riconoscimento della qualifica professionale. Attenzione! È consigliato informarsi in anticipo presso l’Ufficio Formazione del personale sanitario.
7) Borse di studio:
L’Ufficio Formazione del personale sanitario dispone di diverse possibilità di finanziamento per corsi di studio o misure di qualifica più approfondite. Può anche concedere delle borse di studio per la formazione per diventare medico specialista o medico generico. Le borse di studio possono essere legate a determinati criteri, perciò è consigliabile informarsi in anticipo.
Informazione Universitaria Alto Adige a Bolzano
http://www.provincia.bz.it/diritto-allo-studio/info-studenti/alto-adige-bolzano.asp
Ufficio Ordinamento sanitario
http://www.provincia.bz.it/it/contatti.asp?orga_orgaid=780
Linee guida per il riconoscimento delle qualifiche professionali
http://www.asus.sh/it/study/Berufstitelanerkennung
-
Scelta del corso di studio
- Studiare in Italia
- Studiare in Alto Adige
- Studiare in Austria
- Studiare in Germania
-
Study in the US
-
Study in the UK
-
Assicurazione sanitaria
- Riconoscimento
-
Esame di stato
-
Residenza
-
Glossario
- Potpourri
resoconto
Sopravvissuto al primo anno di studi? Oppure hai già concluso gli studi? Allora scrivici come ti è andata presentandoci brevemente il tuo corso di laurea, la tua cittá universitaria raccontandoci quali sono od erano le cose buone e quelle meno buone. Oppure se hai addiritura passato l'esame di stato nella tua materia di studio allora puoi darci delle informazioni utili su come si svolge l'esame.
leggere resoconto »